Gli amministratori, i dirigenti e dipendenti della Società hanno l’incarico di sviluppare, adottare e realizzare i programmi e le attività funzionali al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Le modalità che impieghiamo per ottenere tali risultati sono per noi importanti quanto gli obiettivi stessi. Ogni amministratore, dirigente o dipendente ha, pertanto, il compito di osservare, nello svolgimento di qualsiasi attività aziendale, i più elevati standard di correttezza.
L’organo di amministrazione della Società ha adottato le, e supervisiona il rispetto delle “Politiche di Condotta Aziendale”, (le “Politiche”). I principi e le regole contenute nelle Politiche costituiscono le politiche fondamentali della nostra Società.
Gli amministratori, dirigenti e dipendenti della Società sono invitati a rivedere periodicamente le presenti Politiche, applicandole nella loro interezza durante lo svolgimento del proprio lavoro. La Società potrà adottare e pubblicare, tempo per tempo, apposite linee guida relative a talune specifiche politiche, da intendersi come linee guida meramente interpretative e che, pertanto, non saranno parte integrante delle Politiche. Qualora nascessero dubbi o necessità di chiarimenti riguardanti un qualsiasi aspetto delle presenti Politiche, i dipendenti sono invitati a rivolgersi senza esitazione all’organo amministrativo della Società o ad altre persone indicate nella sezione intitolata “Procedure e Trasparenza delle Comunicazioni”.
Nessuno in Società ha il potere di derogare o concedere deroghe ad una qualsiasi delle politiche descritte nelle presenti Politiche. Nessuna situazione potrà giustificare una loro deliberata violazione, indipendentemente dalle difficoltà riscontrate o dalle pressioni subite nello svolgimento del nostro lavoro. L’immagine e la reputazione stessa della Società dipendono strettamente dalla comprensione e dal rispetto scrupoloso di queste Politiche.
Le Politiche si applicano – ove possibile – anche a tutti gli appaltatori, subappaltatori, consulenti o altre società o professionisti con i quali la Società intrattiene rapporti commerciali; pertanto, tali appaltatori, subappaltatori, consulenti, società o professionisti dovranno rispettare le Politiche.
Il Consiglio di Amministrazione
Dicembre 2018
PRINCIPI GUIDA
I seguenti principi intendono guidare i rapporti con i nostri dipendenti, clienti, fornitori e con la comunità in cui operiamo:
Clienti – Un successo duraturo dipende dalla nostra capacità di soddisfare costantemente le mutevoli aspettative dei nostri clienti. Ci impegniamo, quindi, ad essere innovativi e reattivi, mantenendo un’offerta costante di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto e a prezzi competitivi.
Personale – L’elevata qualità del nostro personale è il nostro più importante vantaggio competitivo. Per capitalizzare questo valore continueremo ad assumere e mantenere il personale più qualificato e di alta qualità, nonché a massimizzare le loro opportunità di crescita attraverso processi di formazione e sviluppo. Vogliamo, inoltre, mantenere un ambiente di lavoro sicuro, arricchito da diversità e caratterizzato da un processo di comunicazione trasparente, da fiducia e lealtà reciproca.
Comunità – Vogliamo essere operatori responsabili in tutte le comunità in cui operiamo nel mondo. Intendiamo mantenere elevati standard etici, osservare scrupolosamente tutte le leggi ed i regolamenti applicabili e rispettare le culture locali e nazionali. Al di sopra di ogni altro obiettivo intendiamo garantire con tutte le nostre forze che la nostra attività operativa sia sicura ed attenta alle tematiche ambientali.
Fornitori – Ci impegniamo a lavorare con fornitori in grado di contribuire al nostro sviluppo sostenibile e che siano economicamente e socialmente responsabili, oltre che rispettosi dell’ambiente. Nelle nostre relazioni con i fornitori, ci impegniamo a perseguire e onorare i seguenti principi: trasparenza, correttezza e concorrenza, ove possibile.
La Società aspira ad occupare una posizione di leadership nel mercato di riferimento. Ciò richiede che le risorse della Società – finanziarie, operative, tecnologiche ed umane – siano impiegate saggiamente e sottoposte ad un riesame critico continuo.
Il mercato in cui operiamo richiede, al contempo, la capacità di prevedere i cambiamenti e di rispondere agli stessi con prontezza, ed una strategia di business impostata sul lungo periodo. Ci impegniamo, quindi, a migliorare continuamente la nostra efficienza e produttività, attraverso l’apprendimento, la condivisione e l’applicazione delle migliori pratiche operative. Continueremo ad essere selettivi nella scelta delle opportunità d’investimento maggiormente profittevoli. Ci impegneremo inoltre, nello sviluppo di tecnologie brevettabili che possano rappresentare un vantaggio competitivo.
Il raggiungimento dei nostri obiettivi dipenderà dalla nostra capacità di realizzare le nostre strategie di business aderendo al contempo a questi principi guida e alle politiche fondanti che seguono.